La speranza di una ripresa del settore lattiero-caseario, l’auspicio di prolungare le buone performance del settore del pomodoro da industria avute nel 2023, facendo comunque i conti con una Finanziaria “magra” per il settore agricolo e con una Pac che, nella sua attuazione pratica, si conferma con un’impostazione poco “sensibile” ad un’agricoltura di alta qualità come quella italiana.
Sono stati questi alcuni degli spunti di riflessione emersi durante i primi incontri con gli associati promossi da Confagricoltura Parma nelle zone di Busseto, Fidenza e San Secondo.
“Guardiamo al 2024 con un po’ di preoccupazione – ha dichiarato Roberto Gelfi, presidente di Confagricoltura Parma – soprattutto sul fronte della fiscalità. E qualche timore giunge anche dai comparti del frumento e del mais. Speriamo di avere prospettive più positive per il latte trasformato in Parmigiano Reggiano, che ha chiuso il 2023 con numeri in rosso per i produttori di latte, e di ottenere conferme dal pomodoro da industria, in linea con il buon andamento della campagna dello scorso anno”.
Numerosi gli approfondimenti a cura dei responsabili di settore di Confagricoltura Parma: Chiara Emanuelli si è soffermata sui temi del patronato; Andrea Corradi ha parlato della nuova Pac, mentre Marialaura Zileri ha proposto un focus sul Psr. Spazio anche a Tommaso Honorati di Anb e ad Alessandro Botti (rappresentante di Parma nella sezione bioeconomie di Confagricoltura Emilia-Romagna) che hanno illustrato le opportunità legate ai fondi Pnrr per la realizzazione di impianti di biometano alimentati da effluenti zootecnici nell’ottica della sostenibilità ambientale con riduzione di gas ad effetto serra. Infine il passaggio sulle novità della Finanziaria con l’intervento di Carlo Paini.
“Stiamo vivendo un momento complicato – ha rimarcato il presidente Gelfi al termine degli interventi tecnici -. Ci sono venti di protesta rispetto a temi che Confagricoltura ha trattato e criticato nelle sedi e nei tempi opportuni, a livello nazionale ed europeo. Su scala provinciale nel 2023 c’è stato un buon lavoro da parte delle Op per la determinazione del prezzo del pomodoro da industria ed abbiamo deciso di tornare a sottoscrivere il protocollo per il prezzo del latte che, seppur con alcuni punti ancora rivedibili, ci ha permesso di tornare a poter seguire da vicino le trattative. Per il futuro credo che si debba dar valore sempre di più all’importanza dell’agricoltura per la riduzione dell’anidride carbonica e sia giusto lavorare con progetti consortili per lo sviluppo delle bionergie”.
Tra gli interventi anche quello del direttore di Confagricoltura Parma Eugenio Zedda che ha sottolineato il valore “degli incontri con i soci: un momento per informare, ma soprattutto per ascoltare, entrare in contatto ed interloquire, capendo quelle che sono le richieste degli imprenditori agricoli”.
A portare il saluto iniziale dell’Amministrazione comunale di Busseto anche l’assessore Luca Concari: “Stiamo lavorando su più fronti con Confagricoltura. Insieme stiamo facendo crescere la Festa del creato e del raccolto. Di recente il Comune ha ottenuto il finanziamento per attuare un Piano di azione di energia sostenibile per cercare di abbattere le emissioni di anidride carbonica. Creeremo un tavolo di lavoro su biometano, agrivoltaico e comunità energetiche con un primo incontro già il 27 febbraio. Inoltre, a breve, partiremo anche con il progetto del Pug (Piano urbanistico generale) del Comune di Busseto”.
I prossimi incontri si terranno martedì 6 febbraio nella sala civica Ex Foro Boario di via Di Vittorio 7 a Fornovo; lunedì 12 febbraio nella sala consiliare Pellegrino Riccardi in piazza Ferrari n.5 a Langhirano, lunedì 26 febbraio a Borgotaro nella sala Imbriani di via Costamezzana e martedì 27 febbraio nella sede centrale di via Magani a San Pancrazio, Parma. Tutti gli incontri inizieranno alle 10.