Iniziano mercoledì 5 febbraio dalla sede centrale, nel Palazzo dell’agricoltura di Via Colombo a Piacenza, i tradizionali appuntamenti sul territorio organizzati da Confagricoltura Piacenza per dialogare a tu per tu con tuti gli associati. Si concluderanno giovedì 20 febbraio a Fiorenzuola d’Arda. Otto gli appuntamenti in programma che abbracceranno l’intera provincia andando a toccare tutte le zone sedi degli uffici territoriali.
Dopo il cambio al vertice avvenuto a dicembre, gli appuntamenti vedono la partecipazione del presidente Umberto Gorra che avrà così modo di incontrare numerosi associati e condividere, da un lato, le linee programmatiche del suo mandato, dall’altro ascoltare le esigenze che vengono dalle aziende entrando nel merito delle loro peculiarità, differenti per vocazione, indirizzo e ubicazione.
Articolato il programma che avrà inizio sempre alle 09.30. Moderati dal direttore Marco Casagrande, i funzionari interverranno ciascuno per la propria area di competenza.
Michela Filippi, consulente fiscale e responsabile Caf, esporrà una sintesi delle novità in materia fiscale per l’anno 2025 conseguenti sia alla Legge di Bilancio 2025 che ai DL fiscali, in particolare con riferimento alla riforma fiscale che ha visto ampliare il concetto di attività agricola anche per le coltivazioni senza terra. Seguirà, sempre a cura dell’esperta, un aggiornamento sui crediti d’imposta 4.0 e 5.0.
Ilaria Rosa, responsabile Paghe e consulente del lavoro, passerà in rassegna le novità giuslavoristiche contenute nella Legge di Bilancio e nel Collegato Lavoro per poi ricordare gli adempimenti necessari ai fini della sicurezza sul lavoro soprattutto in riferimento all’assunzione di manodopera. Chiuderà il suo intervento illustrando i sevizi offerti dell’Ente Bilaterale Epab.
Susanna Franzini, responsabile dei Servizi Tecnici, affronterà il tema dell’evoluzione e degli adempimenti obbligatori previsti dal Quaderno di Campagna, seguiranno un focus sulla Pac e sui bandi aperti e in arrivo a valere sul CoPSR 2023/2027.
Nelle zone a vocazione viticola interverrà il consulente vinicolo Erico Ceruti per approfondire le informazioni nutrizionali in etichetta, le fascette IGT Emilia, la normativa sui vini dealcolati e la campagna di comunicazione “vitaevino” per un consumo responsabile.
La responsabile della Comunicazione Elena Gherardi affronterà alcuni temi d’attualità quali il Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti, le attività formative in partenza, il bando Inail, gli strumenti di comunicazione dell’associazione e come partecipare attivamente.
Saranno presenti, per far fronte a domande specifiche, anche il vicedirettore Raffaello Rossi e la responsabile provinciale del Patronato, Cristina Modenesi.
Al presidente di Confagricoltura Piacenza Umberto Gorra saranno affidate le conclusioni.
“In un mondo delocalizzato e virtuale – spiega il presidente dell’Associazione – questa antica abitudine, che ha avuto un’interruzione solo negli anni della pandemia, resta un momento prezioso di dialogo e di arricchimento reciproco. Sarò presente agli incontri- sottolinea Gorra – soprattutto per ascoltare: ascoltare le esigenze dei soci, ascoltare cosa e come la nostra organizzazione risponde già oggi alle loro esigenze e valutare insieme cosa può essere migliorato e cosa, invece, è necessario accettare. Le sfide del settore sono molteplici e su più livelli, vorrei parlarne. Mi sto rendendo conto, entrando nei meccanismi di Confagricoltura Piacenza con il ruolo da presidente e quindi con una certa diretta e assidua partecipazione alla quotidianità della vita associativa, che la grande capacità di problem solving richiesta a noi nei campi è richiesta anche in ufficio: flessibilità, adattabilità, prontezza sono caratteristiche che ho trovato. Mi sia consentito, per inciso, un plauso al personale che ho trovato qualificato, dedito e aperto a sempre nuove sfide. È nel dialogo che si affinano gli obiettivi più ambiziosi e condividendoli si rendono possibili. Questo dialogo a tu per tu, così antico, ma così umano e per questo così efficace, mi trova a disposizione ogniqualvolta i soci lo desiderino, ma ha negli incontri sul territorio il suo ambito eletto per definizione, dunque mi rivolgo a loro: spero di incontravi numerosi!”
Qui il calendario degli appuntamenti: