Confagricoltura Piacenza: al via i corsi per la sicurezza sul Lavoro

Si terranno nel mese di febbraio i corsi dedicati ai profili per la sicurezza sul lavoro che Confagricoltura Piacenza organizza da diversi anni nel periodo invernale quali: addetto antincendio, addetto primo soccorso e responsabile del servizio prevenzione e protezione. “Le iniziative in partenza – spiega Marco Casagrande direttore dell’associazione – sono realizzate in collaborazione con il Centro di Formazione Vittorio Tadini. Abbiamo avviato un nuovo percorso con l’intento di migliorare l’efficienza e anche le possibilità di fruizione”. Questi corsi sono obbligatori e al contempo importanti per contribuire ulteriormente a diffondere la cultura della sicurezza sul lavoro. Gli attestati di frequenza – ricorda Confagricoltura Piacenza – devono essere esibiti prontamente in caso di controllo. “Proprio per agevolare gli associati – prosegue Casagrande – è stato sviluppato un sistema che consente agli uffici di collegarsi direttamente con il database del Centro e di monitorare la situazione delle iscrizioni ai corsi, accelerando, in caso di controllo, anche la possibilità di emissione dei duplicati degli attestati. Per fare che ciò sia possibile è necessario procedere alle iscrizioni attraverso gli uffici di Confagricoltura oppure chiedere agli uffici stessi il codice da indicare nel campo note delle iscrizioni online sul sito del Centro”. Senza questo codice l’iscrizione è comunque valida, ma non è possibile tracciare l’appartenenza, sembra un tecnicismo, ma è importante proprio ai fini della rapidità della risposta in caso di una richiesta di verifica. Un altro vantaggio competitivo che il Centro fornisce è, nei casi in cui la normativa lo consente, la possibilità di scegliere la modalità di fruizione: in presenza recandosi presso la sede a Gariga di Podenzano, oppure on line, comodamente da remoto, attraverso un link che traccia la frequenza. “Riprendiamo dunque – conclude Casagrande – la collaborazione con un centro che è una realtà storica e un punto di riferimento per il settore agricolo, nella convinzione di poter migliorare il servizio per i nostri associati e li invitiamo a iscriversi”. I corsi saranno realizzati nella fascia pomeridiana o serale, le date di dettaglio saranno calendarizzate al momento della formazione del gruppo di partecipanti.

“Non possiamo che essere contenti della collaborazione avviata – aggiunge Massimiliano Gobbi direttore del Centro di Formazione – è nelle radici storiche del nostro Centro di formazione fare squadra con tutti gli attori del settore primario a supporto del sistema agricolo e del nostro territorio”.