Parma è Spiga Verde 2025 per agricoltura sostenibile e qualità del territorio

Per il quinto anno consecutivo Parma è stata confermata Spiga Verde, l’unico Comune in Emilia Romagna a ottenere questo riconoscimento.
Spighe Verdi è il programma promosso da Foundation for Environmental Education in collaborazione con Confagricoltura che premia i Comuni rurali italiani chi investono in agricoltura sostenibile, energia pulita, gestione del territorio e partecipazione attiva delle comunità, proprio come le Bandiere Blu per le località balneari. Nello specifico gli indicatori “Spighe Verdi” sono 67 e vanno a comporre 16 macro-areedi valutazione.
Nel programma Spighe Verdi l’agricoltura ha un ruolo prioritario, poiché è qui che deve avvenire la vera rivoluzione culturale. Da questa necessità nasce la collaborazione con Confagricoltura e gli altri partner istituzionali.

“È bene ricordare, in occasione dell’annuale conferimento delle Spighe Verdi, che Parma rappresenta il Comune con la superficie agricola più estesa nella nostra provincia – ha sottolineato Roberto Gelfi, presidente di Confagricoltura Parma -. Il nostro territorio viene ancora una volta riconosciuta come Comune virtuoso nel valorizzare il patrimonio rurale e migliorare le pratiche ambientali. Confagricoltura Parma esprime soddisfazione per questa ulteriore conferma, frutto del buon governo, della partecipazione attiva dei cittadini e del lavoro incessante e sempre più attento degli agricoltori”.

“L’agricoltura è quindi uno dei protagonisti principali nel promuovere e perseguire un equilibrato rapporto con l’ambiente rurale, che non si riduce al semplice rispetto delle regole – prosegue Gelfi -, ma vuole essere propositivo e collaborativo con tutti coloro che a vari livelli sono interessati a fruire dell’ambiente agricolo e della sua storia millenaria. In questa direzione, una menzione particolare va rivolta all’attività agrituristica, alle fattorie didattiche e alla vendita diretta nelle aziende agricole. C’è ancora molto da fare per vivere e raccontare la ruralità e gli agricoltori sono a disposizione per raggiungere quest’obiettivo.”

(Nella foto, da sx: Claudio Mazza, Presidente FEE; Paolo Zoni, Delegato del Sindaco di Parma per le Politiche Agricole; Alberto Statti, componente della Giunta Esecutiva di Confagricoltura)

Complessivamente sono state 90 località rurali che si sono fregiate del riconoscimento Spighe Verdi 2025, rispetto alle 75 dello scorso anno: 17 sono i nuovi ingressi, 2 i Comuni non confermati. A livello regionale, è il Piemonte ad avere il numero maggiore di località premiate (18), seguito da Calabria (10), Marche (9), Toscana (8), Umbria (8), Puglia (8), Campania (7), Lazio (5), Liguria (4), Sicilia (3), Abruzzo (3), Veneto (2), Basilicata (2), Lombardia (2), Emilia Romagna (1).