Carbon farming, il 27 settembre incontro a tema a Borgotaro

Riparte con Parma il ciclo dei Food&Science Festival Lab 2025, il format studiato per replicare i contenuti del Food&Science Festival in varie parti d’Italia. I Lab sono una straordinaria opportunità per affrontare, a livello locale, tematiche legate alla scienza della produzione e del consumo del cibo di carattere nazionale ed internazionale.

Come Confagricoltura Parma avremo il piacere di promuovere due appuntamenti della rassegna: il primo di questi andrà in scena sabato 27 settembre, alle ore 10, nella sala conferenze di Palazzo Tardiani, a Borgo Val di Taro, nell’ambito del più ampio programma del Festival del Fungo di Borgotaro.

Il titolo dell’evento sarà “Radici del futuro: il carbon farming tra innovazione, regole e desideri”: un appuntamento da non perdere per approfondire una tematica, quella legata ai crediti di carbonio, sempre più importante per il settore agricolo.

“Il carbon farming – spiega il presidente di Confagricoltura Parma, Roberto Gelfi – si configura oggi come un punto di incontro tra ricerca scientifica, politiche pubbliche e iniziativa imprenditoriale per rilanciare il ruolo di agricoltura e foreste nella sfida climatica. Il panel approfondisce tecniche agronomiche e forestali finalizzate al sequestro del carbonio, strumenti di monitoraggio avanzati e modelli gestionali attivati in ambito rurale italiano. Saranno esaminate le principali novità legislative e le criticità operative, con particolare attenzione alla misurazione del carbonio organico e all’efficacia degli interventi adottati. Un’occasione di confronto concreto sulle prospettive e le responsabilità che attendono settore produttivo e istituzioni nel percorso verso sistemi agricoli e forestali sostenibili”.

Presto tutti i dettagli sull’incontro e sui relatori che parteciperanno alla discussione.