La Giunta della Regione Emilia-Romagna ha approvato il “Programma Confidi 2025”, con l’obiettivo di favorire l’accesso al credito di scopo da parte delle imprese agricole attive nella produzione primaria.
Con tale Programma la Regione Emilia – Romagna intende realizzare un intervento specifico di sostegno ai produttori agricoli emiliano-romagnoli finalizzato ad agevolare la sottoscrizione di polizze assicurative per calamità naturali, abbattendo il costo di eventuali finanziamenti di scopo.
L’intervento è realizzato attraverso gli Organismi di garanzia e consiste nella concessione di contributi in conto interessi sui finanziamenti contratti dalle imprese agricole esclusivamente per abbattere il tasso di interessi di finanziamenti bancari contratti per il pagamento di polizze assicurative contro i danni alle produzioni, alle strutture, alle infrastrutture e agli impianti produttivi, derivanti da calamità naturali o eventi eccezionali o da avversità atmosferiche assimilabili a calamità naturali o eventi di portata catastrofica, da epizoozie, da organismi nocivi e vegetali, nonché per i danni causati da animali protetti.
Il concorso sugli interessi è concesso sotto forma di aiuti in base al regime “de minimis” in applicazione di quanto stabilito dal Reg. (UE) n. 1408/2013, modificato dal Reg. (UE) n. 3118/2024 del 10 dicembre 2024.
Non è consentito il cumulo dell’agevolazione con altre agevolazioni pubbliche ottenute per le stesse voci di costo.
La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 600.000 euro, destinati a finanziamenti di scopo a breve termine, a favore delle imprese agricole socie dei Confidi.
Tale dotazione deve essere utilizzata, dagli stessi Organismi di garanzia agricoli esclusivamente a favore delle imprese socie per il pagamento del concorso negli interessi sui finanziamenti bancari, contratti per il pagamento di polizze assicurative contro i danni alle produzioni, alle strutture, alle infrastrutture e agli impianti produttivi, derivanti da calamità naturali o eventi eccezionali o da avversità atmosferiche assimilabili a calamità naturali o eventi di portata catastrofica, da epizoozie, da organismi nocivi e vegetali, nonché per i danni causati da animali protetti.
I finanziamenti bancari che beneficiano dell’agevolazione regionale per l’aiuto sotto forma di concorso interesse sono identificati nei finanziamenti bancari con durata massima fino a 12 mesi.
Le imprese agricole di produzione in possesso dei requisiti necessari (V. allegato) possono presentare, all’Organismo di garanzia di appartenenza e all’Istituto bancario prescelto, domanda per un prestito agevolato per il pagamento dei premi per l’attivazione di polizze assicurative contro i danni sopra specificati.
La domanda dovrà essere presentata secondo le modalità previste dall’Organismo di Garanzia, entro il 15 settembre 2025.
Ciascuna impresa può presentare a ciascun Organismo a cui è associata per i terreni di pertinenza territoriale, a partire dalla data di adozione della deliberazione che approva il Programma, una sola domanda, con l’indicazione di un unico Istituto di credito, pena la non ammissibilità della stessa.
Per maggiori informazioni sull’accesso alle misure previste o per il supporto nella presentazione delle domande, vi invitiamo a contattare i nostri uffici.
(Uff. Comunicazione)