Bando Regione Emilia-Romagna – SRD01: Investimenti produttivi agricoli

Si avvisano i sig.ri Associati che è stato pubblicato da parte della Regione Emilia-Romagna il bando SRD01 “Investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende agricole”.

L’obiettivo dell’intervento è migliorare la competitività delle aziende agricole attraverso investimenti per:

  • la modernizzazione delle strutture;
  • l’adozione di tecnologie innovative e digitali;
  • il risparmio idrico;
  • la resilienza ai cambiamenti climatici.

Dotazione finanziaria:

  • 45 milioni di euro suddivisi per settore produttivo (lattiero-caseario, carni, ortofrutta, vitivinicolo, cerealicolo, ecc.).

Beneficiari:

  • Imprenditori agricoli singoli o associati (esclusi quelli operanti solo in selvicoltura e acquacoltura);
  • Devono avere presentato la domanda sul portale regionale per quanto concerne lo IAP o Coltivatori Diretti al momento della domanda;
  • Sono esclusi coloro con PI già in corso legati a precedenti bandi SRD01/SRE01.

Spese ammissibili

  • Acquisto di macchinari e attrezzature agricole innovative.
  • Costruzione, ristrutturazione o ampliamento di fabbricati aziendali.
  • Realizzazione di impianti antigrandine o antibrina.
  • Impianti irrigui ad alta efficienza, invasi aziendali con contatori in entrata/uscita.
  • Sistemi per trasformazione/commercializzazione di prodotti agricoli aziendali.
  • Acquisto di impianti per energie rinnovabili (solo per autoconsumo).
  • Realizzazione di piazzole di lavaggio, sistemi di raccolta reflui, impianti di difesa attiva e sensoristica.

 

Principali caratteristiche del bando:

  • Aliquote di sostegno: 40%, 50% o 60% a seconda della localizzazione e della presenza di giovani o danni da eventi calamitosi.

Importo massimo ammissibile per beneficiario: 3.000.000 € sull’intero periodo di programmazione.

Criteri di selezione:

Attribuzione di punteggi basata su:

  • Finalità ambientali (risparmio idrico, riduzione fitofarmaci, suolo, ecc.);
  • Innovazione e digitalizzazione;
  • Caratteristiche dell’impresa (giovani, donne, adesione a OP o filiere, qualità certificata);

Zone svantaggiate o colpite da eventi calamitosi.

Tempistiche:

  • Gli investimenti devono essere completati entro 12 mesi dalla concessione del sostegno.

La scadenza per la presentazione delle domande è fissata alle ore 13:00 del 12 Settembre 2025

 

Per maggiori e più complete informazioni contattare l’ufficio zona di riferimento.

(M. Pezzoli)