Piano transizione 5.0 in agricoltura: approfondimento di Anga Piacenza martedì 10 alle16.00

I giovani di Confagricoltura Anga sezione di Piacenza organizzano un incontro tecnico di sul Piano Transizione 5.0 in agricoltura. L’appuntamento è in programma martedì 10 dicembre alle ore 16.00 presso la Sala Bertonazzi del Palazzo dell’Agricoltura di Piacenza, dedicato ai giovani di Anga, è aperto anche a tutti gli associati di Confagricoltura che intendono valutare la possibilità di beneficiare della misura.

“Come associazione vogliamo cogliere i bisogni dei giovani imprenditori agricoli e insieme trovare le risposte organizzando iniziative su più fronti. – spiega Filippo Losi, presidente dei Giovani di Confagricoltura Anga, Sezione di Piacenza – Le misure che incentivano l’innovazione e lo sviluppo delle imprese costituiscono opportunità da cogliere per chi sta progettando il proprio futuro in un’impresa. Nello specifico, l’iniziativa in programma vuole essere la prima di una serie. Abbiamo colto la necessità di approfondire quanto prevede il Piano Transizione 5.0 e dunque chiesto l’intervento di due esperte: l’ingegner Stefania Trenchi che parlerà dei requisiti e degli aspetti tecnici e la dottoressa Michela Filippi che affronterà invece gli aspetti fiscali”.

“È una misura da non sottovalutare che riguarda gli investimenti per macchinari e attrezzature che rappresentano un’evoluzione tecnologica, andando oltre i parametri previsti dalla 4.0 — sottolinea Stefania Trenchi – la domanda può apparire complessa per quanto riguarda la parte tecnica, ma questo non deve spaventare perché siamo a disposizione per l’adeguato supporto”.

“Lo strumento agevolativo – spiega Michela Filippi – è quello del credito d’imposta che può arrivare, ad oggi, sino ad un massimo del 45% a fronte del 20% previsto dalla misura Transizione  4.0. Novità sono attese con la Legge di Bilancio”.

Uno degli esempi più comuni di utilizzo della misura è quello previsto per l’acquisto di un trattore: sarà possibile usufruire del Piano di Transizione 5.0 se si documenta il risparmio in carburante e dunque il minor impatto ambientale e il minor dispendio di energia.

“L’incontro è aperto e gratuito per tutti gli associati Anga ed eccezionalmente esteso a tutti i soci di Confagricoltura – conclude Losi – invitiamo gli interessati a intervenire. Tra l’altro al termine è previsto, dato il periodo, un momento conviviale. Al di là del tema contingente – aggiunge – credo sia importante che i giovani imprenditori agricoli si associno ad Anga per rendere l’Associazione uno strumento sempre più efficace nell’agevolare il lavoro in azienda. L’utilità di queste azioni parte dalla partecipazione dei giovani stessi che condividendo le necessità, formulano proposte, per trovare insieme soluzioni”.