Piacenza, lunedì 22 settembre 2025 – Entro il 31 dicembre 2025 i titolari di aziende con allevamento devono svolgere un percorso formativo in materia di sanità animale previsto dal DM 6 settembre 2023. A renderlo noto è Confagricoltura Piacenza che parallelamente evidenzia come si tratti di un nuovo ulteriore obbligo, relativamente al quale l’Associazione aveva espresso a suo tempo le proprie perplessità, dato il proliferare di percorsi obbligatori e solo parzialmente differenti l’uno dall’altro che spaziano nei diversi ambiti della gestione allevatoriale.
All’interno dell’azienda agricola, l’obbligo in questione, previsto anche per i professionisti e per i trasportatori, è in capo al titolare dell’impresa zootecnica che dovrà poi trasferire le competenze ai collaboratori. I corsi, della durata di 18 ore ciascuno, sono differenziati per specie allevata e possono essere svolti solo da soggetti accreditati, secondo un programma stabilito dalle norme che sviluppa i seguenti argomenti: quadro normativo e responsabilità del titolare; biosicurezza; sorveglianza sanitaria e benessere animale; gestione degli adempimenti e delle registrazioni; notifica del sospetto di malattie; buone pratiche di allevamento e movimentazione; tracciabilità.
Grazie alla convenzione nazionale sottoscritta da Confagricoltura con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe), gli associati di Confagricoltura Piacenza possono assolvere l’obbligo seguendo percorsi costruiti per filiera e validi ai fini di legge. Le attività di formazione si svolgono in modalità FAD (formazione a distanza) asincrona sulla piattaforma dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe).
Per gli ungulati sono previsti moduli per bovini e bufalini, suini, ovini e caprini, equini ed è disponibile, in modo analogo, anche la formazione per il settore avicolo. La struttura per specie consente al titolare di frequentare il percorso riferito agli animali effettivamente allevati in azienda. L’accesso avviene con credenziali e la frequenza è verificata dall’ente erogatore.
Gli interessati possono rivolgersi agli uffici di zona di Confagricoltura Piacenza per ulteriori informazioni sui percorsi disponibili e dopo la verifica della corrispondenza rispetto alla specie allevata, perfezionare l’iscrizione. Sarà cura dell’Associazione tramettere i dati comunicati dai soci all’ IZSVe per l’attivazione delle credenziali di accesso alla formazione Si raccomanda di programmare per tempo la partecipazione, iscrivendosi entro il 20 ottobre, così da completare la formazione entro il 31 dicembre 2025.