Confagricoltura Piacenza all’udienza papale

Piacenza, 06 novembre 2025 – Una delegazione di Confagricoltura Piacenza, composta da associati e collaboratori, ha partecipato, mercoledì 5 novembre, all’udienza generale del Santo Padre Leone XIV in piazza San Pietro, in occasione della Giornata giubilare dell’agroalimentare.

Il gruppo, guidato dal direttore Marco Casagrande, ha preso posto tra le delegazioni provenienti da tutta Italia e da numerosi Paesi del mondo. Durante i saluti introduttivi, Confagricoltura Piacenza è stata menzionata e salutata tra le rappresentanze presenti.

La funzione ha avuto come tema centrale il mistero pasquale e il messaggio di speranza che esso racchiude.

Nel corso della Messa, seguita al momento dell’accoglienza, è stato proclamato il Vangelo secondo Matteo nelle diverse lingue delle delegazioni presenti, e il Pontefice ha proposto una riflessione sull’amore che vince sul peccato e sulla vita che trionfa sulla morte, invitando i fedeli a custodire e diffondere la speranza cristiana.

Nel richiamare la giornata dedicata all’agroalimentare, Papa Leone XIV ha sottolineato l’importanza del settore agricolo, ringraziando “tutti coloro che vi lavorano, nutrendo e salvaguardando il pianeta”.

A latere dell’evento il direttore Casagrande è stato intervistato da Radio Vaticana.

“Per noi – ha commentato il direttore Marco Casagrande – è stato un momento di profonda emozione, vissuto in un clima di grande partecipazione e universalità. I valori dell’agricoltura e quelli cristiani si incontrano naturalmente: la cura della terra, la dedizione al lavoro, la famiglia e la solidarietà sono i principi che da sempre guidano la nostra Associazione”.

La celebrazione si è conclusa intorno alle 11.15 con la benedizione e il Padre Nostro intonato in latino. Successivamente, la delegazione piacentina si è spostata all’interno della Basilica di San Pietro, attraversando la Porta Santa e vivendo un intenso momento di raccoglimento e preghiera.

“L’atmosfera che si respirava in piazza San Pietro – ha riferito il gruppo di Confagricoltura Piacenza – era davvero speciale, con culture e popolazioni di tutto il mondo unite nello stesso sentimento di fede e gratitudine. È un’esperienza che resterà nel cuore di tutti noi”».