Tempo di dichiarazione redditi Modello 730 e Confagricoltura Piacenza invita tutti quanti necessitano a rivolgersi al suo Caf per la predisposizione e la presentazione della documentazione legata all’adempimento.
Gli sportelli del Caf di Confagricoltura sono presenti sia presso la sede centrale di Piacenza, in via Colombo, 35 al secondo piano del Palazzo dell’Agricoltura, sia nelle sedi territoriali di Castel San Giovanni, Agazzano, Fiorenzuola, Monticelli, Cortemaggiore. Previo accordo con gli uffici, la documentazione può essere recapitata anche presso gli uffici di Ponte dell’Olio, Pianello e Lugagnano.
Presso gli uffici di Confagricoltura Piacenza, oltre al Caf, ha sede anche il Patronato Enapa. Confagricoltura Piacenza, con i suoi enti collegati, è così sempre al fianco delle imprese agricole e dei cittadini e offre un’articolata gamma di servizi fruibili con una notevole semplificazione logistica e con risparmio di tempo per risolvere le diverse incombenze.
Il Caf di Confagricoltura Piacenza e il patronato Enapa possono erogare assistenza e consulenza alla generalità dei cittadini.
“Il nostro Caf – spiega Michela Filippi, consulente fiscale di Confagricoltura Piacenza e responsabile Caf – è a disposizione anche per il calcolo e il pagamento dell’Imu, per il calcolo dell’Isee e per l’elaborazione dei modelli Red”.
“Il Patronato Enapa – spiega Cristina Modenesi, responsabile provinciale del Patronato di Confagricoltura – offre assistenza nel riconoscimento di malattie professionali, pensioni e indennità, assegni di vecchiaia, invalidità, anzianità, inabilità; per ricostituzioni, maggiorazioni e supplementi pensione; per conteggi di reversibilità e assegno unico; iscrizioni e cancellazioni presso istituti previdenziali; per assistenza in tutte le prestazioni in materia di sicurezza sociale, d’immigrazione ed emigrazione; per denunce di infortunio e domande di disoccupazione agricola”.
È possibile prendere appuntamento con il Caf o il Patronato di Confagricoltura individuando, nella rete capillare degli uffici dislocati in provincia, quello più comodo. Presso le sedi sono inoltre a disposizione elenchi e schede che possono agevolare nella preparazione di documenti limitando così il tempo da dover poi dedicare al disbrigo delle pratiche, nonostante il groviglio burocratico-normativo conseguente le varie leggi.
“Confagricoltura Piacenza – sottolineano Filippi e Modenesi – negli anni ha sviluppato una gamma di servizi per supportare l’imprenditore agricolo nella relazione con la pubblica amministrazione. Per soddisfare i bisogni degli associati, in quanto cittadini, ormai da decenni, si è dotata anche di un proprio Caf e del Patronato Enapa che sono anche a disposizione di tutti, senza alcun obbligo associativo o vincolo di indirizzo produttivo”.
Confagricoltura Piacenza ricorda infine la possibilità di devolvere il 5 per mille all’onlus Senior L’età della Saggezza: codice fiscale 97450610585. L’onlus è promossa dall’Associazione Nazionale Pensionati di Confagricoltura ed è stata costituita nel 2007 con la finalità di svolgere attività nei campi dell’assistenza sociale, socio-sanitaria e della tutela dei diritti civili. Senior l’Età della Saggezza ha maturato negli anni una significativa esperienza filantropica. Grazie ai fondi provenienti dalle scelte del 5 per Mille Irpef e da alcune donazioni dirette, sono stati realizzati numerosi interventi umanitari e numerosi progetti socio-assistenziali-sanitari condivisi con le sedi territoriali di Confagricoltura. “Anche a livello provinciale – ricordano le due funzionarie dell’Associazione – sono stati raccolti fondi che sono confluiti in sostegni a realtà con preziose finalità sociali che operano sul territorio e che quindi hanno ricadute positive dirette sulla comunità locale”.