Piacenza, 27 ottobre 2025 – Nei giorni scorsi, presso la sala del Consiglio di Confagricoltura Piacenza, si è tenuta la prima riunione del neo eletto consiglio direttivo di ANPA – Associazione Nazionale Pensionati Agricoltori di Confagricoltura Piacenza.
Nel corso della seduta, i consiglieri hanno eletto all’unanimità Giulio Bracchi nuovo presidente per il prossimo triennio.
Il consiglio direttivo, eletto lo scorso 26 settembre in occasione dell’assemblea annuale, è composto da Giovanni Merli, Giuliano Bongiorni, Sergio Anelli, Bruna Perazzoli, Gabriella Carini, Luciano Capelli, Giuseppe Rei, Paolina Merli e da Giulio Bracchi, consigliere di nuova nomina.
Durante l’assemblea di settembre, il presidente uscente Giovanni Merli, dopo 18 anni di guida dell’associazione, aveva salutato i colleghi rimettendo il proprio incarico. A lui è andato il sincero ringraziamento dei presenti per il costante impegno e la dedizione con cui ha rappresentato i pensionati di Confagricoltura Piacenza.
Agronomo e storico collaboratore di Confagricoltura Piacenza – dove ha lavorato per 35 anni, prima come Segretario di Zona a Castel San Giovanni e poi a Piacenza – Giulio Bracchi è una figura conosciuta e stimata nel mondo agricolo piacentino.
Nel raccogliere il testimone, Bracchi ha espresso la volontà di proseguire nel solco tracciato dal suo predecessore, valorizzando la coesione e il ruolo dei pensionati e ponendo particolare attenzione alla difesa dei loro diritti e della loro tutela sindacale.
“È per me un grande onore assumere questa carica – ha dichiarato Bracchi –. Cercherò di proseguire il prezioso lavoro svolto dal presidente Merli, che è stato un punto di riferimento per tutti noi, nei miei obiettivi, oltre al mantenimento e all’incentivo delle iniziative di socializzazione, vi è l’attenzione alla tutela sindacale dei pensionati agricoli. Dopo tanti anni di lavoro in Confagricoltura, affronto questa nuova esperienza con entusiasmo e senso di responsabilità”.
Confagricoltura Piacenza si congratula con Giulio Bracchi ed augura buon lavoro alla nuova squadra.
ANPA: missione, ruolo e prospettive
L’ANPA – Associazione Nazionale Pensionati Agricoltori si pone come organismo di rappresentanza e tutela dei pensionati del settore agricolo (coltivatori diretti, imprenditori agricoli e altri pensionati che condividono le finalità dell’associazione).
Tra i suoi scopi principali vi sono:
– la difesa e promozione dei diritti materiali e morali dei pensionati agricoli, a livello locale, nazionale ed europeo;
– il sostegno alle istanze dei pensionati nei confronti delle istituzioni — uno dei punti sui quali il nuovo presidente intende porre particolare attenzione;
– favorire la coesione tra i pensionati, promuovendo attività associative, culturali, ricreative, iniziative informative, e mantenendo vivo il legame con il mondo agricolo e rurale.
Inoltre, ANPA è strettamente connessa alla ONLUS Senior – L’Età della Saggezza, promossa proprio dall’Associazione Nazionale Pensionati di Confagricoltura.
Senior – L’Età della Saggezza ONLUS opera nel campo dell’assistenza e della solidarietà, con attenzione alle persone anziane, in particolari condizioni socioeconomiche o di salute e in particolare nel mondo agricolo e nelle zone rurali.
Negli anni, grazie al contributo derivante dal 5 per mille e da donazioni l’Onlus ha realizzato numerosi interventi filantropici e progetti assistenziali a livello nazionale e territoriale, fra i quali iniziative nel campo della salute e progetti di agricoltura sociale. Confagricoltura Piacenza, in sinergia con ANPA e Senior ONLUS, promuove queste finalità anche a livello locale.
