Piacenza, 7 luglio 2025 – Il 25 giugno si è tenuta a Roma, presso Palazzo della Valle, la prima Assemblea Generale di ConfagriCER, la comunità energetica rinnovabile promossa da Confagricoltura. In questa occasione è stato approvato ufficialmente lo Statuto e il Regolamento interno della società cooperativa nazionale, che sancisce l’operatività di uno dei primi progetti italiani di CER agricola a valenza nazionale.
ConfagriCER nasce con l’obiettivo di fornire alle imprese agricole associate uno strumento aggregativo concreto, in grado di favorire l’accesso alle opportunità legate alla produzione e alla condivisione di energia da fonti rinnovabili, attraverso configurazioni territoriali denominate “rilevanti”, basate su cabine primarie.
Alla giornata ha partecipato, in rappresentanza di Confagricoltura Piacenza, il direttore Marco Casagrande, presente a Roma, mentre erano collegati da remoto anche Roberta Bettuzzi e Marco Piacentini che hanno concluso il percorso formativo di energy manager.
“Anche Confagricoltura Piacenza è interessata allo sviluppo delle comunità energetiche e per questo sta partecipando attivamente al percorso nazionale – ha dichiarato Casagrande –. Le rinnovabili rappresentano una leva fondamentale per la competitività e la sostenibilità del settore agricolo. È per questo che come Confagricoltura stiamo investendo in strumenti e competenze, formando sul territorio energy manager qualificati e mettendo a disposizione il modello aggregativo della ConfagriCER, pensato per superare gli ostacoli organizzativi e gestionali che spesso scoraggiano le imprese ad avviare comunità energetiche in autonomia”.
La giornata del 25 giugno ha segnato infatti anche la conclusione del percorso formativo per energy manager, promosso da Confagricoltura tramite Enapra, che ha coinvolto i tecnici delle Unioni provinciali per costruire una rete nazionale di competenze capace di supportare le aziende nella creazione delle configurazioni locali.
ConfagriCER rappresenta oggi un modello pionieristico, strutturato per diventare il referente verso il GSE (Gestore Servizi Energetici) per la gestione degli incentivi e per accompagnare le imprese agricole nella realizzazione di impianti fino a 1 MW, anche grazie al sostegno previsto dal PNRR e dal DM CACER. Le prime configurazioni territoriali saranno attivate già a partire da luglio.
Con questa iniziativa, Confagricoltura conferma il proprio impegno per un’agricoltura protagonista della transizione energetica, capace di generare valore economico, ambientale e sociale attraverso l’uso condiviso e sostenibile delle fonti rinnovabili.
In foto: Marco Casagrande – direttore di Confagricoltura Piacenza a Palazzo della Valle in occasione dell’evento del 25 giugno