La stampa 3D: una tecnologia che plasma il futuro

Piacenza, venerdì 11 luglio 2025 – Si è svolto venerdì 27 giugno, presso l’Agriturismo Boschi Celati di Fossadello di Caorso, il quarto appuntamento della rassegna “A Cena con la Scienza”, iniziativa promossa da Confagricoltura Piacenza e Agriturist giunta alla sua sedicesima edizione e che unisce divulgazione scientifica e convivialità in luoghi della tradizione rurale piacentina. Protagonista della serata è stata la prof.ssa Manuela Galati, docente del Politecnico di Torino e tra le “World’s Top 2% Scientists” secondo la classifica Stanford University per tre anni consecutivi.

Nel corso della sua brillante relazione, Galati ha accompagnato il pubblico in un vero e proprio viaggio nel mondo della stampa 3D, o più tecnicamente, della fabbricazione additiva. Una tecnologia che – ha spiegato – “non si limita a costruire oggetti, ma riscrive i processi, trasformando il modo stesso in cui la materia viene concepita e utilizzata”.

Con esempi che hanno spaziato dall’aerospazio alla medicina, dall’automotive al design, dalla moda alla produzione alimentare, Galati ha mostrato come la stampa 3D consenta già oggi di realizzare componenti altamente complessi e personalizzati, ottimizzando materiali, tempi e costi. Ha inoltre introdotto il concetto di stampa 4D, una frontiera emergente in cui gli oggetti sono in grado di modificarsi nel tempo in risposta a stimoli esterni, anticipando scenari futuri che sembrano usciti dalla fantascienza, ma che la ricerca sta già rendendo realtà.

“La manifattura additiva – ha sottolineato – non solo migliora le prestazioni dei prodotti, ma permette una produzione più intelligente, sostenibile e locale, destinata a rivoluzionare interi settori”.

Il dialogo con il pubblico, composto anche da imprenditori agricoli e tecnici, si è arricchito di domande e riflessioni sulle possibili applicazioni della stampa 3D nel settore primario: dalla ricambistica on demand per macchine agricole alla prototipazione rapida per la sensoristica IoT sino ai materiali edibili stampati.

Michele Lodigiani, coordinatore della rassegna, ha commentato: “Abbiamo voluto portare in questo ciclo anche una riflessione su ciò che è apparentemente lontano dal mondo agricolo ma che, con le sue applicazioni, può portare benefici anche in questo ambito. La stampa 3D rappresenta un perfetto esempio di tecnologia trasversale: non è solo una rivoluzione industriale, ma una nuova forma di pensiero progettuale”.

Come di consueto, alla conferenza è seguita una cena con menù a base di prodotti dell’agriturismo ospitante, valorizzando la filiera agricola locale e l’incontro tra sapere e sapori.

La rassegna si conferma ancora una volta capace di avvicinare il grande pubblico ai temi dell’innovazione, con appuntamenti di alto livello scientifico, accessibili e stimolanti.

Il prossimo e ultimo appuntamento della rassegna è in programma dopo la pausa estiva, venerdì 5 settembre presso l’Agriturismo I Melograni – Loc. Caratta – Gossolengo (PC). Ospite sarà Francesco Billari – Professore di Demografia e Rettore dell’Università Bocconi di Milano che interverrà sul tema: “Domani è oggi – costruire il futuro con le lenti della demografia.

 

A questo link è possibile vedere la registrazione della relazione: https://www.youtube.com/watch?v=eUhDC8_wXxw