Una serata che ha intrecciato ricerca e stupore, quella che si è svolta venerdì 6 giugno nell’ambito della rassegna “A Cena con La Scienza” organizzata da Confagricoltura Piacenza e Agriturist. Protagonista dell’incontro è stato Marco Trevisan, già preside della Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università Cattolica di Piacenza, con un intervento dal titolo evocativo: “Dalla cellula vegetale alla costellazione satellitare: come sarà l’agricoltura di domani?”.
Nel corso della sua esposizione, al contempo appassionata e chiara, benché densa di dati, Trevisan ha guidato il pubblico in un viaggio all’interno della cellula vegetale passando dalle recenti scoperte che riguardano la chimica e la biologia vegetale in termini di molecole per arrivare all’agricoltura dei satelliti e dei droni. Ha mostrato come l’agricoltura moderna sia diventata un ecosistema tecnologicamente avanzato, ma profondamente legato alle dinamiche biologiche più intime. “Biostimolanti, sensoristica IoT, immagini multispettrali e algoritmi predittivi: sono strumenti sempre più centrali nella gestione sostenibile delle colture e nella risposta agli stress ambientali” – ha sottolineato Trevisan.
L’interesse suscitato dal relatore ha dato vita a un vivace confronto, arricchito dalla presenza in sala di altri docenti universitari che hanno dialogato con lui su temi come il microbioma radicale, la segnalazione ormonale e le sfide dell’agroecologia in contesti climatici mutevoli, senza mancare di fare un riferimento alle prospettive dell’agricoltura moderna.
Michele Lodigiani, coordinatore della rassegna, ha così commentato: “Dall’intervento sono emersi chiaramente tre aspetti: la passione che mette Marco Trevisan nello studiare e nello spiegare queste cose, la meraviglia – nella sua perfezione e complessità – della cellula vegetale e della natura in generale e quella non meno stupefacente del cervello umano, quando è ben impiegato, che riesce a penetrarne i segreti.”
L’incontro si è svolto all’interno di Palazzo Costa Picasso, recentemente restaurato e pregiata location connessa alla storica Cascina Pizzavacca a Soarza di Villanova (Pc), azienda agricola con agriturismo immersa, con i suoi campi e frutteti, nella pianura piacentina. La Cascina Pizzavacca, della famiglia Pisaroni, è molto nota per la sua giardiniera e per gli altri trasformati realizzati nel laboratorio aziendale con materie prime coltivate in loco e commercializzati in tutto il mondo. La cena, che ha seguito la conferenza, ha dunque proposto un apprezzato menù che ha valorizzato le produzioni aziendali.
Il prossimo appuntamento con A cena con la scienza è in programma venerdì 27 giugno presso l’Agriturismo Boschi Celati di Fossadello di Caorso, con la prof.ssa Manuela Galati (Politecnico di Torino): sarà un incontro dedicato alla stampa 3D e al futuro della manifattura.
“La stampa 3D forse è la tecnologia più promettente in campo industriale – commenta Michele Lodigiani – molti di noi hanno già avuto occasione di vedere qualche piccola stampante realizzare, depositando sottili filamenti di plastica, oggetti relativamente semplici. A queste pionieristiche applicazioni ne sono seguite altre, assai più complesse, che non solo interessano un ampio spettro di settori produttivi, ad esempio la meccanica, il biomedicale e perfino le costruzioni, ma sono destinate in alcuni casi a cambiare la natura stessa dei processi produttivi e delle filiere distributive: si pensi a quanto la ricambistica possa alleggerire enormemente i propri magazzini se il pezzo necessario può essere stampato a richiesta, anche quando uscito di produzione da tempo. A fare il punto su questa tecnologia e a rappresentarne le potenzialità e le prospettive sarà Manuela Galati: un curriculum straordinario a dispetto della giovane età, basti dire della sua inclusione per 3 anni consecutivi (2022, 2023 e 2024) tra i World’s Top 2% Scientists secondo la classifica stilata dalla Stanford University. L’appuntamento è dunque il prossimo venerdì presso l’Agriturismo Boschi Celati”. Per partecipare è necessario prenotare in agriturismo.
A questo link è possibile guardare la registrazione dell’evento del 6 giugno:
In allegato foto del relatore e della platea alla Cascina Pizzavacca