Aperto nuovo bando Agrifidi per agevolare la stipula di polizze assicurative per calamità ed eventi eccezionali

Confagricoltura Piacenza informa che dal 16 giugno 2025 è aperto il nuovo bando rivolto alle imprese agricole che hanno intenzione di stipulare un finanziamento bancario per la sottoscrizione di polizza assicurativa contro i danni alle produzioni, strutture, infrastrutture e impianti produttivi derivanti da calamità naturali o eventi eccezionali avversità atmosferiche.  la Regione concede un contributo in conto interessi in regime de minimis per i finanziamenti garantiti da Agrifidi Emilia. Lo stanziamento regionale è pari a € 600.000.  L’importo massimo su cui calcolare il contributo è fissato in euro 50.000. Il finanziamento può essere fatto anche di importo superiore. durata massima finanziamento 12 mesi con rimborso mensile/trimestrale.

Ciascuna impresa può presentare a ciascun Organismo a cui è associata, a partire dalla data di adozione della deliberazione che approva il presente Programma, una sola domanda con l’indicazione di un unico Istituto di credito, pena la non ammissibilità della stessa. Il contributo regionale è pari a 3 punti percentuali (il Taeg finale dell’operazione non deve essere inferiore a zero).

Le priorità sono identiche ai recedenti bandi de minimis.

Priorità 1: imprese che hanno subìto danni da eventi alluvionali e ricadenti all’interno dei territori delimitati dal Decreto del Ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste del 12 settembre 2023 (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 222 del 22 settembre 2023); del 11 ottobre 2024 (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.247 del 21 ottobre 2024);  che hanno subìto danni da eventi alluvionali e ricadenti all’interno dei territori delimitati dalla deliberazione regionale 2308 del 09/12/2024 (pubblicato nel bollettino ufficiale delle Regione Emilia Romagna n.1 del 02/01/2025); che hanno subìto danni da eventi alluvionali e ricadenti all’interno dei territori delimitati dalla deliberazione regionale 26 del 13/01/2025 (pubblicato nel bollettino ufficiale delle Regione Emilia Romagna n.21 del 29/01/2025)

Priorità 2: imprese agricole che siano attive nella produzione primaria di prodotti agricoli con una superficie minima di 2 ha di impianti frutticoli in produzione (albicocco, susino, ciliegio, pesco, actinidia, pero, melo);

Priorità 3: imprese agricole attive nella produzione primaria di prodotti agricoli attive con una superficie minima di 2 ha di impianti vitivinicoli in produzione;

Priorità 4: imprese agricole condotte da giovani imprenditori, con età inferiore ai 41 anni (che non abbiano ancora compiuto i 41 anni alla data di presentazione della domanda);

Priorità 5: imprese agricole ricadenti nelle zone svantaggiate individuate dalla versione 9.2 del programma di sviluppo rurale della Regione;

Priorità 6: altre imprese agricole del territorio regionale.

Il termine per la presentazione delle domande è fissato per il 15 settembre 2025, ma l’Ufficio Credito di Confagricoltura Piacenza consiglia di presentare le domande il prima possibile dato che le domande saranno accolte in ordine di presentazione. Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’Ufficio Credito presso la sede di Confagricoltura Piacenza al secondo piano del palazzo dell’Agricoltura in Via c. Colombo, 35 – Dott.ssa Elena Arata Merelli 0523.596729; agripiacenza.servizi@confagripc.it.