L’azienda Pizzo da Po associata a Confagricoltura Piacenza ha aperto le porte ai più piccoli

Il 9 e il 10 aprile alcune classi della scuola dell’infanzia San Francesco di Castel San Giovanni si sono recate nella vicina Azienda agricola Pizzo da Po, associata a Confagricoltura Piacenza, per un’esperienza didattica immersiva. Ad accoglierli Paolo Paratici, che conduce l’impresa con il fratello Roberto e la mamma. Paolo e il fratello, entrambi periti agrari, hanno fatto l’ingresso nell’azienda di famiglia appena raggiunta la maggiore età e da allora vi si dedicano quotidianamente con grande passione. L’azienda si sviluppa su circa 85 ettari prevalentemente dedicati alla coltivazione di cereali, a cui si affiancano girasole e foraggi per l’allevamento aziendale.

È stata infatti la stalla, con circa 120 capi, a catturare l’attenzione dei piccoli che hanno potuto imparare com’è organizzata una stalla moderna, vedere da vicino i vitellini, imparare come viene munto, raccolto e stoccato il latte, quali sono gli strumenti che un’azienda come questa usa per nutrire i propri capi e accudirli al meglio.

Paolo Paratici attualmente è componente del Consiglio direttivo di Confagricoltura Piacenza, dopo una lunga carriera in Anga, l’associazione dei giovani imprenditori agricoli, dove è stato anche vicepresidente.

“La passione per il nostro settore passa attraverso la conoscenza – spiega Paratici – è importante che i bambini di oggi, che hanno anche minori occasioni rispetto al passato di confrontarsi con il mondo agricolo, possano farne esperienza e vedere come le aziende moderne riescono a far stare insieme produttività e benessere animale. I bimbi della scuola materna interiorizzano questi concetti attraverso la sperimentazione e la visita didattica. Siamo stati molto lieti di ospitarli e di vedere il loro entusiasmo in stalla. Sono stati molto bravi e attenti. Un grazie va alle maestre e a Don Matteo che hanno organizzato la visita”.

“Noi maestre – spiega Marta Mantuano che con le colleghe ha accompagnato il gruppo – organizziamo diverse uscite durante l’anno con l’aiuto di Don Matteo, perito agrario e laureato in scienze alimentari, esperto e appassionato di agricoltura, che anche questa volta ha fatto da guida ai piccoli. Con i bambini più grandi siamo andati a visitare Villa Braghieri dove una professoressa di agraria li ha guidati in un percorso per conoscere meglio le piante. Nell’azienda agricola Pizzo da Po, in particolare, abbiamo strutturato la visita didattica in modo che fossero coinvolti tutti e cinque i sensi, anche il gusto, con la merenda in azienda e mettendo in relazione natura, agricoltura, animali e alimentazione. Ringraziamo l’azienda Pizzo da Po per l’ospitalità. Torneremo sicuramente con altri gruppi di bambini”.