
SPID: sistema pubblico di identità digitale.
Per ottenere le credenziali SPID occorre individuare il gestore di identità digitale, tra quelli abilitati e registrarsi sul sito relativo seguendo i seguenti passaggi
- inserisci i tuoi dati anagrafici;
- crea le tue credenziali SPID;
- effettua il riconoscimento, scegliendo tra le modalità gratuite o a pagamento offerte dai gestori di identità, da conoscere prima di procedere all’attivazione.
In alternativa puoi recarti presso una delle pubbliche amministrazioni che possono svolgere gratuitamente le procedure per identificarti e consentire il rilascio successivo di SPID.
Le modalità di riconoscimento attive:
- di persona, presso gli uffici dei gestori di identità digitale o gli sportelli delle pubbliche amministrazioni che hanno attivato una procedura a sportello o delle postazioni convenzionate con uno o più gestori per la verifica della tua identità. In alternativa, puoi recarti presso le attività commerciali dei privati in convenzione con i gestori di identità.
- via webcam, con operatore messo a disposizione dal gestore di identità o con un selfie audio-video, insieme al versamento di una somma simbolica tramite bonifico bancario;
- con Carta d’Identità Elettronica (CIE) o passaporto elettronico attraverso le app dei gestori di identità digitali fruibili da smartphone o tablet;
- con CIE, Carta Nazionale dei Servizi (CNS) ovvero la tessera sanitaria, oppure con firma digitale grazie all’ausilio di un lettore (ad esempio la smart card) e del relativo pin.
Le differenze tra i tre livelli di sicurezza
Ogni servizio richiede l’accesso con un determinato livello sicurezza. Assicurati di scegliere un gestore che garantisca il livello di sicurezza di cui hai bisogno:
- livello 1, permette l’accesso con nome utente e password;
- livello 2, permette l’accesso con le credenziali SPID di livello 1 e la generazione di un codice temporaneo di accesso OTP (one time password) o l’uso di un’APP fruibile da smartphone o tablet;
- livello 3, permette l’accesso con le credenziali SPID e l’utilizzo di ulteriori soluzioni di sicurezza e di eventuali dispositivi fisici (es. smart card) che vengono erogati dal gestore dell’identità.
Di seguito l’elenco e relativi siti dei gestori d’identità digitale abilitati:
- Aruba: https://www.pec.it/richiedi-spid-aruba-id.aspx
- Poste Italiane: https://posteid.poste.it/
- Infocert: https://identitadigitale.infocert.it/welcome/?gclid=Cj0KCQiAtJeNBhCVARIsANJUJ2Gdn9J_-4sksRxrGLsUQEDt9pdKvbyq74Kce8JJ-nH6uBZXFUDGiasaAnznEALw_wcB
- Lepida: https://id.lepida.it/lepidaid/wicket/page;jsessionid=09F7B55C0C21AAF39C69E3412F6F4E6C?1
- Intesa ID: https://www.intesa.it/intesaid/
- Namirial: https://promo.namirial.it/rilascio-spid-online/?gclid=Cj0KCQiAtJeNBhCVARIsANJUJ2GwyDlkzTk2wZzUiN6HdkSeaUKGtNmHAEMIppD7SO1ogKv8DDIj4rUaAkdFEALw_wcB
- Sielte ID: https://www.sielteid.it/
- Tim Italia: https://id.tim.it/
- SpidItalia: https://www.register.it/spid/
Per qualsiasi informazione su come ottenere le credenziali SPID si può consultare il seguente sito:
https://www.spid.gov.it/cos-e-spid/come-attivare-spid/