Con grande soddisfazione vi annuncio che il 18 e il 19 ottobre si terrà la terza edizione del Food and Science Festival – Lab Ferrara.
Proseguiamo il cammino di divulgazione, approfondimento e dialogo con la città iniziato nel 2018 e ripreso nel 2023 dopo gli anni pandemici. Due giornate all’insegna dell’agricoltura a 360 gradi: clima e mercati, politiche europee, chimica e fake news, alimentazione e salute, intelligenza artificiale, genetica e libertà della ricerca, sono alcuni dei temi che animeranno la Pinacoteca nazionale presso Palazzo dei Diamanti il 18 ottobre e l’ex Teatro Verdi il 19.
“Entrare” in città con i temi a cui teniamo da sempre, per la difesa di un modello agroalimentare moderno, avanzato, aperto alla ricerca e in equilibrio fra tradizione e innovazione, ma con uno stile capace di comunicare ai non addetti ai lavori: questa è la sfida che Confagricoltura Ferrara ha raccolto tanti anni fa, sull’esempio di Mantova, insieme a Bergamo, Pavia, Rovigo, Alessandria.
Quale sarà il futuro della nostra agricoltura e del nostro cibo? Di fronte al cambiamento di mercati, clima, consumatori, cosa coltiveremo, come lo coltiveremo e quali modelli alimentari guideranno le scelte? Queste domande verranno affrontate con l’aiuto di ricercatori, divulgatori, imprenditori ed europarlamentari.
Nella stupenda cornice della Pinacoteca Nazionale venerdì 18 si terrà il convegno inaugurale, che metterà a confronto gli onorevoli Bonaccini, Dorfmann, Fidanza, con il Presidente Nazionale Giansanti sulle sfide che il nuovo parlamento europeo dovrà raccogliere.
Sabato 19 all’ex Teatro Verdi, spazio all’innovazione e alla comunicazione corretta del nostro settore, per far pulizia delle tante fake news che annebbiano il dibattito. Partiremo dall’utilizzo della chimica in agricoltura con il direttore de Le Scienze e National Geographic Marco Cattaneo, per poi passare alla genetica con Deborah Piovan, Vittoria Brambilla e Anna Meldolesi. Nel pomeriggio proseguiremo su cibo, salute e falsi miti alimentari, e concluderemo con un confronto sulle frontiere dell’intelligenza artificiale in agricoltura, tra robotica, previsione dei mercati, cura del suolo e prospettive dei giovani agricoltori. Il Food and Science nasce per creare una casa comune in cui far incontrare impresa, scienza, politica e cittadinanza.
Sta a noi contribuire ad animare quello spazio, per disegnare il futuro che desideriamo.
Vi aspetto!
Francesco Manca
Presidente Confagricoltura Ferrara
Festival | Food&Science Festival (foodsciencefestival.it)